Si dice che… LEGO® e il Titanic

Questo 2021, a quanto si dice e si sente sempre più spesso, dovrebbe proporre nuovi set tanto attesi quanto amati.

Si parte con il Titanic, il transatlantico più famoso del mondo e purtroppo noto per la sua terribile fine, che ha ispirato libri, canzoni e film di grande successo.

Ora LEGO®, parrebbe volerlo proporlo ai suoi costruttori con un set in arrivo entro la fine dell’anno, ma ad ora nessun altro dettaglio, in primis le dimensioni!

A questo proposito, però, ci piace ricordare e ricordarvi la ricostruzione formidabile del Titanic realizzata con i nostri cari bricks Lego da Brynjar Karl Birgisson, un ragazzino autistico islandese di quindici anni, che lo ha ricostruito in oltre 700 ore utilizzando ben 56.000 mattoncini e che nel 2018 ha ottenuto il riconoscimento ufficiale attraverso l’esposizione dell’opera (alta un metro e mezzo e lunga cinque), fino al dicembre 2019 al Titanic Museun Attraction di Pigeon Forge – Tennessee (USA).

195457479-be29dcea-9def-4319-be92-44204f1ef166 Si dice che... LEGO® e il Titanic

L’impresa titanica, frutto della passione di Brynjar per le imbarcazioni trasmessagli dal nonno e del suo sogno di far risorgere il transatlantico, è stata portata avanti con dedizione ed attenzione e sostenuta da una grande fan di Brynjar: sua madre che così si esprime:

“I sogni ci fanno andare avanti, sono qualcosa che nessuno può portarci via. È qualcosa di bello da avere quando ci sisente un po’ bloccati o tristi; possiamo sempre sognare. Ascoltare attentamente e cercare di aiutare un figlio a raggiungere questo obbiettivo è il miglior investimento che si possa fare”. 

image Si dice che... LEGO® e il Titanic

Il Titanic in “miniatura”, per un ragazzo autistico come Brynjar, non è solo un hobby. È soprattutto un modo per affrontare gli ostacoli della sua condizione, per superare la solitudine e le difficoltà e per comunicare con gli altri. “Quando ho iniziato la costruzione, a scuola ero seguito da una persona che mi aiutava passo dopo passo. Oggi riesco a studiare senza alcun sostegno, i miei voti sono aumentati e i miei compagni di classe mi considerano loro pari. E ho avuto l’opportunità di viaggiare e incontrare persone meravigliose”.

Per questo, ora, il Titanic non è più solo il simbolo del fallimento, ma anche della rinascita.

PicsArt_04-17-12.25.50 Si dice che... LEGO® e il Titanic
Lena-Mioli Si dice che... LEGO® e il Titanic

Share this content:

Immagini collegate:

Commento all'articolo