21 Febbraio 2021 “XIV Giornata Nazionale del Braille” LEGO® Foundation distribuisce alle scuole i LEGO® Braille Bricks
Oggi, domenica 21 febbraio 2021, si celebra la “XIV Giornata Nazionale del Braille” e LEGO® Foundation lancia un progetto sociale importante, ideato qualche anno fa, nel 2011, ma che ora trova realizzazione:
i Lego Braille Bricks.
Si tratta di un’edizione speciale dei famosi mattoncini per la prima volta adattati per poter essere utilizzati dai bambini ciechi e ipovedenti. Questi particolari brick, pur mantenendo la loro forma originale, presentano i “bottoncini” nella loro parte superiore e sono disposti in modo da formare le lettere e i numeri dell’alfabeto Braille, il sistema di scrittura e lettura tattile a rilievo per ipovedenti e non vedenti creato nel 1829 e che resta lo strumento che consente l’istruzione e la formazione della persona cieca o ipovedente.
Sempre compatibili con i restanti mattoncini LEGO, ognuno di essi presenta anche stampata la lettera, il simbolo o il numero corrispondenti, rendendo così possibile la collaborazione paritaria di bambini non vedenti ed ipovedenti con i loro coetanei e insegnanti vedenti.
A ciò si aggiunge un tassello fondamentale nello sviluppo armonioso della Persona: la socialità. Se l’essere umano è un “animale sociale” TUTTI hanno bisogno di stare con gli altri, di vivere con gli altri, di crescere con gli altri, di imparare e di giocare con gli altri!
Fondazione LEGO® si è dimostrata attenta a questo bisogno che rappresenta un vero e proprio diritto per la Persona disabile visiva: condividere anche l’esperienza ludica, assaporarne il gusto dolce e piacevole, imparare l’arte del confronto e della collaborazione, acquisire modi e mezzi per la gestione delle difficoltà….
cioè il diritto di vivere appieno!
Lo scopo di questo innovativo progetto sociale, che ha coinvolto 20 Paesi tra cui l’Italia attraverso la Federazione Pro Ciechi di Roma e per impulso dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, è quindi di rivolgersi non solo a un pubblico di bambini ciechi ed ipovedenti, ma a tutti i bambini affezionati a questo intramontabile gioco, quindi un sussidio didattico inclusivo da condividere fra ciechi e vedenti.
Distribuiti in kit con più di 300 mattoncini comprendenti i numeri da 0 a 9, l’alfabeto nella lingua scelta, oltre che i simboli matematici e la punteggiatura, i LEGO Braille Bricks verranno distribuiti gratuitamente a scuole, istituti selezionati e centri per l’educazione di bambini ipovedenti, collaborando con partner locali per una corretta formazione degli insegnanti. È proprio sui docenti che LEGO punta la propria scommessa, contribuendo anche alla creazione di un gruppo Facebook, Lego Braille Bricks Community, in cui agli insegnanti viene data la possibilità di confrontarsi e scambiarsi spunti differenti così da sfruttare al meglio le risorse di Lego Braille Bricks.
Le confezioni di Lego Braille Bricks, sono prodotte per ora in tredici lingue e del prototipo italiano, supervisionato e testato dall’Istituto dei Ciechi “Cavazza” di Bologna, è stata avviata la produzione in Danimarca, mentre la Federazione Nazionale Istituti Pro Ciechi, con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, si occuperà della distribuzione presso i Centri di Consulenza Tiflodidattica di Uici e le sue sezioni territoriali, scuole, istituzioni culturali impegnate in ambito pedagogico e altri luoghi collettivi, escludendo, ribadiamo, qualsiasi forma di commercializzazione.

Share this content:
Commento all'articolo