LEGO® Ulysses Space Probe

In data 14 aprile ha voluto rendere omaggio al mondo dello spazio ed in particolare al lancio del nuovo set “NASA Space Shuttle Discovery” di cui abbiamo già parlato in questo articolo, con un premio da riscattare con 1800 punti nell’area VIP del Lego® SHOP: il set 6373603 “Ulysses Space Probe”, ovvero la sonda spaziale Ulysses, . Poco importa, o meglio… a qualcuno non è andata decisamente bene, visto che il sito, come spesso accade, è andato in crash e ha fatto sì che molti utenti venissero letteralmente sbattuti fuori dal proprio account perdendo di fatto la possibilità di assicurarsi questo piccolo set in regalo, andato esaurito nel tempo record di 20 minuti.
Il packaging di questi “piccoli” premi è ormai riconoscibile con questa immagine centrale e la bordatura gialla con il classico pattern degli stud LEGO®.

Siete tra gli sfortunati utenti ed appassionati che non sono riusciti a riscattarla con i propri punti, ma volete averla a tutti i costi così da poterla esporre assieme a tutti gli altri set spaziali di cui siete orgogliosamente in possesso?
Una soluzione c’è… senza avere la scatola e le istruzioni originali! Andate in fondo all’articolo e troverete link per lista pezzi ed istruzioni per un rebrick di tutto rispetto con i 236 pezzi che la compongono facilmente reperibili.
L’adesivo per la targhetta con i dettagli scritti sarà l’unica parte mancante al vostro rebrick!

LEGO-NASA-Ulysses-Space-Probe-Box-1--1024x1024 LEGO® Ulysses Space Probe

un po’ di storia….

La missione Ulysses, realizzata in collaborazione dall’ESA e dalla NASA, è stata lanciata dallo Space Shuttle Discovery,
decollato dal Kennedy Space Center in Florida il 6 ottobre 1990.
Costruita in Germania, la sonda Ulysses è stata progettata per studiare l’eliosfera: la regione dello spazio influenzata dal Sole e dal suo campo magnetico. L’obiettivo principale della missione era quello di effettuare le prime misurazioni in assoluto della regione inesplorata dello spazio sopra i poli del Sole. Per questo motivo, la sonda operava in un’orbita eliocentrica ellittica che l’ha portata molto al di sopra del piano dell’eclittica,

dove ogni orbita aveva una durata di 6,2 anni.
Per entrare in questa speciale orbita, la sonda Ulysses dal peso di 367 kg ha dovuto essere aiutata da una serie di motori a razzo a propellente solido. I motori sono stati caricati nella la stiva dello Shuttle insieme alla navicella principale. Sono stati azionati una volta rilasciati dalla Discovery.
Con nove serie di strumenti, le aree di indagine includevano l’esame delle proprietà e del comportamento del vento solare, la misurazione del campo magnetico del Sole, il rilevamento dei raggi cosmici galattici e lo studio del modo in cui l’eliosfera interagisce con lo spazio interstellare.
La missione Ulysses si è conclusa il 30 giugno 2009, dopo 6842 giorni (18 anni, 8 mesi e 24 giorni) in orbita.

Ulysses-solar-probe LEGO® Ulysses Space Probe

Eccoci finalmente ai link per la ricostruzione fedele del set che non tutti sono riusciti a riscattare dall’area VIP:
lista pezzi su rebrickable;

istruzioni per il montaggio su rebrickable.

Buon divertimento!

Share this content:

Immagini collegate:

Commento all'articolo