Queen crest legend Tribute
Carissimi, per oggi vi proponiamo un progetto su Lego Ideas che, probabilmente, per molti di voi non avrà bisogno di indizi per capire a cosa si riferisca: “Queen crest legend Tribute”.
Come leggerete nella “storia” del progetto scritta dall’ideatore e nostro amico Franco Dell’Aquila, si potrebbe dire che l’idea parta da molto lontano, esattamente dal 1991 quando il 28 ottobre i leggendari Queen pubblicano
in Gran Bretagna il celebre “Greatest Hits II” con questa inconfondibile cover:
Ecco cosa ci racconta direttamente Franco:
Penso che tutti noi abbiamo ben presente quell’attimo in cui fissiamo qualcosa, che sia un auto, un
edificio, un ambiente o un quadro e dentro di te pensi, come posso realizzarlo in Lego?
Beh! Diciamo che al sottoscritto capita spesso, una di queste volte è stata mentre guardavo la copertina di
un cd dei Queen, avete presente quella band di quattro matti che spopolava negli anni 70/80?
Fissavo quel logo nato dalla matita di Freddy Mercury dove sono rappresentati i segni zodiacali dei
quattro componenti della band, i due leoni sono i segni di Deacon e Taylor, il Cancro è il segno di May, e
le vergini per Mercury, e mi chiedevo, come cavolo faccio a rendere l’idea della “Q” con la bordatura gialla o oro?
Le ali della fenice? E la Corona? Tutti segni di regalità.
Poi come capita spesso ecco l’innescarsi di idee, ordino i pezzi che nella mia mente servono alla
realizzazione del progetto, 2 anni fa non utilizzavo programmi tipo studio o LDD, ma partivo
esclusivamente dallo sfuso, seguendo, permettetemi di dirlo, le emozioni , parto dai Leoni, prendendo
spunto da un set già esistente e modificandolo per le mie esigenze, creo due esemplari che si differenziano
per la criniera e il colore degli occhi, le proporzioni per il resto del progetto si baseranno si di essi.
Cominciamo a pensare alla “Q”, parte centrale del logo, uso una serie di brick rossi con doppia cerniera
laterale, in modo da potergli dare la giusta angolazione e chiudere la forma, la bordatura gialla interna e
esterna vien da sé, è ora della Corona reale, ci ho dovuto pensare un po, fruga e fruga nello sfuso ed eccoti
il pezzo che ti da la svolta, hinge bar 2433, comincio a fare la parte circolare esterna della corona
utilizzando dei plate a cerniera in modo da dargli la giusta dimensione per farla entrare alla perfezione al
suo posto, sfruttando altre cerniere riesco a chiuderla anche sopra e adornarla di plate round colorati e
parti dorate, arriviamo al granchio, penso di aver rovesciato il color dark red sul tavolo e aver visto il
granchio prendere forma da solo, è il turno della cosa che più spicca in quel logo, la Fenice, dovrà
risaltare, dovrà rendere l’idea che è infuocata, metto assieme la struttura fatta di panel trasparenti che
dovrà sostenerla e fargli padroneggiare la scena, parto dal busto coprendolo di fiamme, il collo ha una
posizione particolare e la testa è rivolta verso il basso, dopo qualche prova riesco a dargli l’effetto
desiderato, la parte finale della testa mi dà molta soddisfazione, arriviamo alle ali, cerca che ti cerca trovo
quello che fa al caso mio, le fiamme 1839bp01, mettendone 5-6 su svariati livello con poco ho ottenuto
quello che cercavo, aggiungi alla base due pezzi a simulare le piante e ora mancano solo le due “fatine”,
queste sono di facile assemblaggio, capelli diversi e posizioni delle ali differenti come dev’essere.
Lavoro finito, rimango fisso ad osservare la mia moc.
Manca ancora qualcosa mi dico, hai fatto il logo, non vuoi fare i quattro componenti del gruppo?
Facce, capelli e gambe sono di facile reperibilità, per i torsi invece mi sono creato le grafiche e gli stickers
prendendo spunto da alcuni capi usati durante il concerto di Wembley dell’86.
Dopo un po’ che passo e ripasso davanti alla vetrina e guardo quella moc mi viene il desiderio di provarci,
voglio provare a caricarlo su ideas, comncio a fargli delle foto, pannello bianco posteriore, luci e via
dicendo, vai, carico come una molla spedisci il progetto, il giorno dopo arriva subito la mail che le foto
non vanno bene, non mi scoraggio e ne rifaccio, niente, nemmeno queste vanno bene, abbandono l’idea di
inoltrare il progetto, passano quasi due anni, un bel giorno mi balena l’idea di riprovarci, faccio altre foto,
ancora migliori di quelle fatte precedentemente, ma anche queste non vanno bene, mi scrivono che sono
possono apparire sgranate o che lo sfondo non è uniforme, guardo un po’ altri progetti approvati e vedo
foto fatte sul pavimento di casa o sul tavolo della cucina, allora mi dico che non posso arrendermi, voglio
pubblicare un progetto dove spicca una fenice? Allora prendi esempio dalla fenice, imparo in fretta ad
usare il programma studio, sostituisco i pezzi non disponibili nel programma che mi sembravano
essenziali, passo da poco più di 800 pezzi a 11126, ed ecco finalmente le ali della mia fenice infiammate
più di prima, giusto qualche aggiustatina alle foto e il mio progetto è finalmente pronto per essere ricaricato.
Passano giusto poche ore e arriva la mail che tanto volevo, il progetto è sulla piattaforma, siamo in onda.
Beh, che dire a B4ALL piace davvero tanto e a voi?
Poterlo costruire direttamente a casa non è affatto una cattiva idea, ma per poterlo fare
c’è bisogno del supporto da parte di tutti voi!
Cliccate su questo link e sostenete anche il voi il progetto!
Se non foste già iscritti su Lego IDEAS, il processo di registrazione vi terrà impegnati solo un paio di minuti.
Non appena avrà raggiunto i 10000 sostenitori, LEGO lo sottoporrà ad una revisione.
Share this content:
Commento all'articolo